Innovazione e digitalizzazione al centro del dibattito: il Roma Digital Summit 2025 ha portato a Palazzo Valentini oltre 300 esperti, tra cui relatori di spicco e professionisti del settore, per confrontarsi su temi cruciali come il PNRR, il Giubileo e la transizione digitale.”
Si è svolta il 9 aprile a Palazzo Valentini la terza edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 300 iscritti, 34 relatori e 4 chairmen. L’evento, organizzato in collaborazione con Roma Capitale e la Città metropolitana, è stato parte integrante delle iniziative previste dal "Digital Italy Program 2025".
Nel corso della giornata, si sono alternate 5 sessioni tematiche, tra cui “Giubileo e PNRR”, “Trasporti e Mobilità Sostenibile”, “Intelligenza Artificiale”, “Cybersecurity”, “Innovazione Digitale” e “Turismo e Beni Culturali”. Il Segretario Generale di Città metropolitana, Paolo Caracciolo, ha aperto i lavori, mentre le conclusioni sono state affidate a Francesco Nazzaro, Capo di Gabinetto della Città metropolitana.
Cristina Michetelli, Consigliera delegata al Bilancio e Patrimonio di Roma Capitale, ha sottolineato: “La digitalizzazione è fondamentale per i grandi investimenti in corso a Roma, che spaziano dalla riqualificazione urbana alla mobilità sostenibile. La Città metropolitana è un partner fondamentale per i progetti che puntano a rendere la Capitale più smart e accessibile.”
Al centro della giornata, l’obiettivo di stimolare un confronto tra istituzioni, imprese, professionisti, università e centri di ricerca, con il fine di rendere conto dei progressi fatti e delineare le future linee guida per la crescita e la transizione digitale.
Alessia Pieretti, Consigliera delegata a Innovazione Tecnologica, Transizione Digitale, Sviluppo Economico e Attività Turistiche, ha evidenziato come la digitalizzazione vada di pari passo con l’accessibilità ai servizi e l’integrazione tra le amministrazioni locali. “Il nostro compito è creare un ponte tra le amministrazioni locali e gli operatori del settore turistico, sostenendo la valorizzazione del nostro patrimonio culturale e naturale attraverso soluzioni digitali innovative.”
Tra i temi più rilevanti emersi durante l’evento, il PNRR e il Giubileo come motori di sviluppo per la Capitale, che stanno influenzando e guidando numerosi progetti infrastrutturali e culturali. La Città metropolitana, grazie ai fondi europei, sta portando avanti oltre 60 interventi sul PUI Sport, 38 sul PUI Cultura e un vasto piano di riqualificazione degli spazi pubblici, rispondendo a obiettivi di sostenibilità e inclusività.
“La Città metropolitana è protagonista di una stagione di investimenti straordinari,” ha dichiarato Paolo Caracciolo, “che stanno trasformando la Capitale in una città più moderna e connessa. Il PNRR e il Giubileo sono leve fondamentali per il cambiamento, e la digitalizzazione è la chiave per garantire la piena fruibilità dei servizi pubblici.”
Il summit ha rappresentato un'importante occasione di aggiornamento e formazione per tutti gli attori coinvolti nella trasformazione digitale dei territori, con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione tra istituzioni e cittadini per uno sviluppo sostenibile e inclusivo.