Una mattinata all’insegna della mobilità sostenibile, dell’inclusione e dello sport. È quella che si è vissuta il 7 maggio a Mentana, dove sono stati ufficialmente presentati i lavori per il nuovo percorso ciclopedonale che collegherà il centro abitato con la frazione di Casali, passando per aree verdi, parchi e impianti sportivi cittadini.
Alla cerimonia hanno preso parte il Vicesindaco della Città metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna, la Consigliera delegata alla Viabilità e Mobilità, Manuela Chioccia, il Sindaco di Mentana Marco Benedetti, membri della Giunta comunale, rappresentanti delle associazioni del territorio e numerosi studenti degli istituti scolastici “Paribeni” e “Città dei Bambini”.
Il progetto rientra nel più ampio programma PUI “Poli sportivi, benessere e disabilità”, che prevede 63 interventi diffusi sul territorio metropolitano, per un investimento complessivo di 995 mila euro destinato alla promozione di stili di vita sani e accessibili.
L’opera si configura come un circuito ciclopedonale lungo circa 8 chilometri, pensato non solo per migliorare la fruizione urbana, ma anche per valorizzare il paesaggio e ridurre l’impatto ambientale. Lungo il tracciato sorgeranno quattro aree ludico-sportive attrezzate per attività all’aperto, accessibili anche a persone con disabilità, in linea con l’impegno per uno sport inclusivo.
Il percorso si articolerà in quattro tratti principali — San Giorgio, Fontapresso, Parco Trentani e Via del Parco — e collegherà tra loro i principali impianti sportivi di Mentana: la palestra scolastica del complesso “Città dei Bambini”, la pista di pattinaggio “Valentina Cicioni” e il centro sportivo in località Casali.
Gran parte del tracciato sarà realizzata su sedi stradali esistenti, sentieri e aree verdi già fruibili, come il Parco Trentani, situato all’interno della Riserva naturale di Nomentum. Proprio qui è prevista anche la riqualificazione del parco giochi all’ingresso del parco.
Il circuito prenderà il via da un’area verde adiacente alla scuola e al parcheggio di Via San Giorgio, dove sarà collocata una delle aree attrezzate. Proseguirà poi lungo Via Fontapresso e Via Cianfroni, seguendo un anello non asfaltato, per poi addentrarsi nel Parco Trentani. Da lì, il tracciato si snoderà parallelamente a Via Nomentana, fino al Centro sportivo Casali, che verrà anch’esso rinnovato. Previsto inoltre il collegamento con la pista di pattinaggio e, infine, il rientro nell’area del centro storico.
Il progetto si inserisce in un’ottica di dialogo continuo tra i 121 comuni della Città metropolitana di Roma, rafforzando la coesione territoriale attraverso infrastrutture leggere ma strategiche.