Salta al contenuto principale

PUI Cultura, inaugurato a Tivoli il nuovo Centro Civico nel Complesso dell’Annunziata

Il nuovo Centro Civico nel Palazzo Macera apre le porte alla cittadinanza dopo un importante intervento di recupero. Finanziato dal PNRR, è il primo progetto culturale completato della Città metropolitana, pensato per accogliere iniziative sociali e culturali condivise.

A Tivoli è stato inaugurato il nuovo Centro Civico “Complesso dell’Annunziata”, situato all’interno del Palazzo Mauro Macera, dopo i lavori di riqualificazione finanziati dal PNRR nell’ambito dei Piani Urbani Integrati – Poli culturali, civici e di innovazione. Si tratta del primo intervento PUI Cultura completato e restituito alla cittadinanza, un traguardo simbolico per l’intero territorio metropolitano.

All’inaugurazione hanno preso parte il Sindaco della Città metropolitana di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, accolto dal Vicesindaco Pierluigi Sanna, dalla Consigliera delegata Manuela Chioccia, dal Sindaco di Tivoli Marco Innocenzi, oltre a numerose autorità locali.

 

Il complesso, nel cuore del centro storico di Tivoli, è stato completamente rinnovato con un finanziamento di oltre 1,8 milioni di euro. I lavori hanno riguardato la rifinitura e il completamento impiantistico dei piani terzo, quarto e dell’altana sommitale, trasformandoli in nuovi spazi espositivi. L'obiettivo è quello di creare un polo culturale aperto alla città e alle realtà circostanti, capace di ospitare mostre, incontri, eventi e attività intergenerazionali.

Per il Sindaco metropolitano Gualtieri, l’inaugurazione rappresenta «un momento importantissimo per la Città metropolitana e per tutto il territorio, poiché segna l’apertura del primo dei nostri Piani Urbani Integrati, frutto di una collaborazione concreta con le amministrazioni locali. Il nuovo Polo Civico di Palazzo Macera sarà un luogo centrale di condivisione, cultura e partecipazione, non solo per Tivoli ma anche per le comunità vicine».

Gualtieri ha inoltre ricordato il forte legame con il Giubileo 2025, sottolineando che «Tivoli sarà protagonista anche dell’Anno Santo, con tre ulteriori progetti finanziati per oltre 7 milioni di euro: la Casa del Pellegrino nel Palazzo del Seminario, nuovi collegamenti pedonali tra la stazione e il centro, e un percorso ciclopedonale naturalistico e religioso di oltre sei chilometri tra Castel Madama e Tivoli».

 

Il Vicesindaco Pierluigi Sanna ha evidenziato come questo intervento «sia il primo PUI Cultura a concludersi, nel cuore della città e dentro uno degli edifici simbolo della storia tiburtina. Il nuovo centro rappresenta non solo un luogo fisico per la cultura, ma anche un contenitore di memoria e futuro per la nostra comunità», ringraziando il Sindaco Gualtieri per l’impegno e la visione politica che ha permesso di raggiungere questo risultato.

 

Anche la Consigliera delegata Manuela Chioccia ha sottolineato l’importanza di questo traguardo, ricordando che «il progetto conclude un percorso di recupero avviato nel 2005. Grazie alla sinergia tra Città metropolitana e Comune di Tivoli, oggi consegniamo alla città uno spazio pensato per custodire e valorizzare il nostro patrimonio artistico e culturale. Un risultato ottenuto grazie al lavoro corale di tecnici, dirigenti e maestranze che hanno operato con competenza e passione».

Torna alle news Vedi tutte le news