Salta al contenuto principale

PNRR, a Cervara di Roma il nuovo polo sportivo più alto dell’area metropolitana

Con oltre 700 mila euro di fondi PNRR avviata la riqualificazione dell’impianto di San Donato, a 1200 metri di altitudine. Campo in erba sintetica, pista di atletica e green fitness: un progetto per sport, inclusione e turismo nei Monti Simbruini.

Cervara di Roma apre un nuovo capitolo di crescita grazie al PNRR: sono partiti i lavori di riqualificazione dell’impianto sportivo comunale di San Donato, a 1200 metri d’altitudine nei Monti Simbruini. Un intervento da oltre 700 mila euro, finanziato nell’ambito del programma PUI Sport, che restituirà vita a una struttura abbandonata dagli anni ’80.

Il progetto prevede il rifacimento del campo da calcio a 11 con manto in erba sintetica, la realizzazione di una pista di atletica in materiale ecocompatibile e un’area green fitness di oltre 3.000 mq. L’obiettivo è offrire spazi moderni e inclusivi, in armonia con l’ambiente naturale, capaci di attrarre sportivi, famiglie e turisti.

“Tra le tante opere che l’Amministrazione Gualtieri ha voluto destinare ai Comuni dell’area metropolitana, questo è un intervento simbolico. Riqualificare questo impianto significa non solo restituire uno spazio ai cittadini di Cervara, ma rafforzare la connessione tra territori e comunità”, ha sottolineato il vicesindaco metropolitano Pierluigi Sanna, presente all’inaugurazione dei lavori insieme al sindaco Adriano Alivernini, alla Pro Loco e ai tecnici.

L’impianto, situato a pochi chilometri dal centro storico di Cervara e vicino a località come Campaegli, Livata e Subiaco, diventerà il più alto di tutta l’area metropolitana di Roma. Un contesto ideale per allenamenti e ritiri sportivi estivi, grazie al clima fresco e alla qualità dell’aria.

Oltre alle strutture principali, i lavori comprenderanno la ricostruzione della recinzione esterna, la riqualificazione del piazzale d’ingresso e l’eliminazione delle barriere architettoniche, per garantire la piena accessibilità.

“L’iniziativa si inserisce nel più ampio disegno del PNRR per promuovere sport, benessere e inclusione come strumenti di coesione. Questo impianto non sarà solo un campo da gioco, ma un volano per il turismo attivo, integrato con la rete dei sentieri e l’offerta ricettiva locale. Un investimento che guarda lontano, verso la valorizzazione di un territorio unico, ancora tutto da scoprire”, ha aggiunto Sanna.

Torna alle news Vedi tutte le news