A Colonna sono stati inaugurati i lavori per la realizzazione dell’Isola del Tempo Libero, un progetto da oltre 1 milione di euro finanziato dal PNRR – PUI Cultura. L’intervento comprende il restauro e la rifunzionalizzazione dell’edificio polifunzionale comunale e l’adeguamento antisismico di diversi edifici storici, situati di fronte alla piazza principale del paese.
Alla cerimonia di avvio dei lavori hanno partecipato il Vicesindaco della Città metropolitana di Roma, Pierluigi Sanna, la Consigliera Valeria De Filippis e il Sindaco di Colonna, Fausto Giuliani, che hanno sottolineato l’importanza del progetto per la crescita sociale e culturale della comunità locale.
L’edificio polifunzionale sarà completamente riqualificato e privo di barriere architettoniche, per ospitare una sala musica, un centro anziani e una ludoteca per bambini sopra i tre anni. Il progetto prevede inoltre un nuovo sistema di rampe d’accesso, un collegamento diretto con il campo da gioco e un intervento complessivo di efficientamento energetico con impianti fotovoltaici, illuminazione a LED e climatizzazione centralizzata.
Dal punto di vista architettonico e paesaggistico, si punta a una migliore integrazione con il contesto urbano, attraverso la scelta di materiali e cromatismi coerenti con l’ambiente circostante.
Parallelamente, gli edifici del centro storico che ospiteranno l’Info Point saranno oggetto di un intervento di restauro strutturale e funzionale: nuova copertura lignea, rifacimento della facciata, impianti interni rinnovati e una corte verde di accesso renderanno l’area più accogliente e fruibile.

“Il PUI Cultura, come il PUI Sport, rappresenta una straordinaria opportunità per restituire alle comunità locali spazi accessibili, sicuri e moderni, dove trascorrere il tempo libero all’insegna della socialità e della crescita collettiva,” ha dichiarato il Vicesindaco di Città metropolitana, Pierluigi Sanna.
“Senza luoghi di incontro non esiste comunità né partecipazione al bene comune. Con il PNRR – ha proseguito Sanna – abbiamo lavorato per valorizzare edifici storici e spazi pubblici, creando una rete diffusa di strutture dedicate alla collettività, anche fuori dai grandi centri urbani. La cura del patrimonio pubblico è il modo più concreto per avvicinare le istituzioni ai cittadini e migliorare la qualità della vita nei nostri territori.”