Salta al contenuto principale

Pianificazione strategica per città e società in transizione. Il 6 marzo il simposio dell'Università di Firenze

Un'occasione di dibattito sulle sfide e le opportunità della trasformazione urbana, con l'obiettivo di elaborare strategie innovative per città più resilienti e sostenibili. L'evento, promosso dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze , riunirà esperti, amministratori e professionisti per esplorare nuove visioni nella pianificazione strategica. Durante l'incontro verrà presentato il Piano Strategico della Città Metropolitana di Roma e saranno affrontati temi centrali come governance, adattamento ai cambiamenti climatici e sviluppo di nuovi scenari urbani.

Un’importante occasione di confronto sulle sfide e le opportunità legate alla trasformazione urbana, con l’obiettivo di sviluppare strategie innovative per rendere le città più resilienti e sostenibili. È quanto si propone di essere il simposio “Pianificazione strategica per città e società in transizione", organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze  il 6 marzo prossimo.

Tra i partecipanti vi saranno Francesco Nazzaro, Capo di Gabinetto della Città Metropolitana di Roma Capitale, e Massimo Piacenza, Direttore del Dipartimento Pianificazione Strategica e Governo del Territorio. Nel corso del simposio verrà presentato pubblicamente il Piano Strategico della Città Metropolitana di Roma, nella sua versione approvata, offrendo un’occasione di riflessione teorico-scientifica sui principi della pianificazione strategica e sulle sfide emergenti.

Al centro del simposio

L’incontro sarà guidato da alcune domande chiave: è ancora necessaria una pianificazione strategica visionaria o serve un approccio più programmatico per rispondere alle urgenze globali? Come bilanciare strategie spaziali prefigurative e assetti di governance? In che modo adattare la pianificazione tradizionale alle sfide ambientali e sociali contemporanee? Il dibattito affronterà anche il ruolo della pianificazione nel costruire nuovi immaginari urbani condivisi.

Il simposio riunirà pianificatori, decisori politici, ricercatori e professionisti per esplorare nuovi approcci al cambiamento urbano. Attraverso interventi, dibattiti interdisciplinari e casi studio, i partecipanti analizzeranno le tendenze emergenti nella pianificazione strategica europea. Favorendo il dialogo tra mondo accademico e pratica professionale, l’evento contribuirà alla definizione di politiche strategiche basate su dati e analisi, capaci di rispondere alle sfide della crescente urbanizzazione, del cambiamento climatico e delle trasformazioni socio-economiche.

Consulta qui il programma

Consulta qui la locandina

Torna alle news Vedi tutte le news