Azienda agricola Castel di Guido

L’azienda di Castel di Guido ha un’estensione di 2000 ha, di cui 1050 ha sono boschi; di questi 1050 ha, circa 600 ha sono di rimboschimento artificiale (impiantati circa 30 anni fa, quindi piante grosse), e circa 400 ha ospitano la macchia originale: l’Oasi di Macchiagrande, che è infatti un Sito di Interesse Comunitario (SIC) ed è una riserva assoluta.
L' azienda è caratterizzata da una grande storia fatta di percorsi storico archeologici e naturalistici, di itinerari didattici per la conoscenza delle attività agricole e zootecniche condotte dall’azienda, di percorsi ciclabili, di itinerari di trekking, orienteering e ippici, con la possibilità di attività anche per le persone con disabilità o per quelle in via di recupero fisico.
Al momento però quasi tutte le attività sono sospese, anche lo storico caseificio, premiato in più occasioni per le lavorazioni di nicchia.
La grande estensione dei terreni su cui si alternano boschi (rimboschimento artificiale e macchia originale) terreni coltivati, pascoli e tare sparse consente l’allevamento estensivo biologico.
Forma giuridica: Proprietà della Regione Lazio in gestione al Comune di Roma
Produzioni: latte e carne
Attività: allevamento estensivo della razza Maremmana e della Frisona da Latte, attività con le scuole
Anno di inizio attività: 1980 circa
Superficie: 2000ha