La penisola che c’è
La penisola che c’è intende favorire il processo di integrazione e l’autonomia di minori e giovani adulti di origine straniera, inclusi i minori non accompagnati, attraverso un sistema multidimensionale di presa in carico e di accompagnamento socio-legale e psicologico e la costruzione di solidi legami con la comunità ospitante.
Il progetto è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con il fondo dell’otto per mille dell’IRPEF devoluto dai cittadini alla diretta gestione statale.
Attività:
- coordinamento e monitoraggio delle azioni progettuali;
 - informazione, orientamento e assistenza legale (supporto per la conversione del permesso di soggiorno, preparazione alla Commissione Territoriale, informativa sui diritti specifici, ecc.);
 - orientamento all’istruzione e accompagnamento all’autonomia lavorativa;
 - orientamento e accompagnamento all’autonomia alloggiativa;
 - corsi di lingua italiana, alfabetizzazione ed educazione civica;
 - percorsi di riabilitazione psico-sociale;
 - percorsi di supporto individuale e di gruppo condotti da psicologi ed educatori coadiuvati da mediatori culturali;
 - laboratori espressivi e ricreativi di riabilitazione psico-sociale;
 - sensibilizzazione e diffusione delle attività progettuali.
 
Piani correlati
Comune di riferimento
                      Comune di Roma
              Promotore
                      Ente attuatore. CIR – Consiglio Italiano per i Rifugiati (Capofila)Partner. Cooperativa CivicoZero, Fondazione Franco Verga, Programma integra, Save the Children Italia
              Durata
                      Ottobre 2020 – aprile 2022
              Mappa