È stato ufficialmente aperto il cantiere per i lavori di riqualificazione del Centro Sportivo di Bellegra, situato sulla Strada Provinciale 38c in direzione Olevano Romano. L’intervento, del valore di circa 800.000 euro, è finanziato attraverso i Piani Urbani Integrati (PUI) del PNRR e mira a potenziare le infrastrutture sportive locali, migliorando al contempo la qualità della vita nelle aree interne e montane.
Alla cerimonia di avvio dei lavori erano presenti il Sindaco di Bellegra, Fabio Zambon, e il Vicesindaco della Città metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna, che hanno evidenziato il valore strategico del progetto per la crescita e la coesione della comunità locale.

Il progetto prevede il rifacimento del campo da calcio in erba sintetica, dotato di un nuovo sistema di drenaggio, e la ristrutturazione completa dei servizi igienici, con l’introduzione di percorsi e accessi dedicati alle persone con disabilità. L’obiettivo è rendere l’impianto omologabile per competizioni ufficiali fino alla categoria “Eccellenza”, ampliandone l’utilizzo e aumentando l’attrattività del centro per l’intero territorio circostante.
Il Centro Sportivo si colloca in un’area naturale di pregio, a ovest del centro storico di Bellegra, in un contesto che già ospita una piscina comunale e la Casa del Pellegrino, ponendosi come punto di riferimento per attività sportive e turistiche.
“Parlare di lotta allo spopolamento – ha dichiarato il Vicesindaco Sanna – significa mettere in campo opere concrete, non solo dichiarazioni d’intenti. Il PUI Sport ha finanziato oltre 60 progetti fuori Roma, in contesti montani e pedemontani, per garantire infrastrutture essenziali a chi vive in queste aree. Offrire impianti sportivi accessibili, sicuri e moderni vuol dire creare le condizioni perché le persone scelgano di restare nei propri paesi.”
Sanna ha poi sottolineato il legame tra sport e turismo: “A Bellegra, il nuovo impianto sarà inserito in un polo già attivo, in un territorio dal grande valore ambientale. Lo sport potrà diventare un motore anche per l’attrattività turistica, creando un indotto positivo per tutta la comunità.”
L’intervento rappresenta quindi una risposta concreta alle sfide demografiche, ambientali e sociali che interessano molte aree dell’entroterra metropolitano, confermando l’impegno della Città metropolitana e del Sindaco Roberto Gualtieri nel promuovere una rete di servizi pubblici moderni, inclusivi e sostenibili.