Una nuova stagione per lo sport a Bracciano si apre con l’avvio dei lavori di riqualificazione del Palazzetto “Starnoni”, situato in via delle Palme, nel quartiere di Bracciano Nuova. Il 1° agosto si è tenuta la cerimonia inaugurale che segna l’inizio di un intervento atteso da anni e destinato a restituire alla comunità un centro sportivo moderno, accessibile e sostenibile.
A testimoniare l’importanza dell’opera, erano presenti il Sindaco di Bracciano, Marco Crocicchi, insieme al Vicesindaco della Città Metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna, alla Consigliera Metropolitana Alessia Pieretti e a Emiliano Minnucci, Capo Segreteria del Sindaco Gualtieri presso la Città Metropolitana. Numerosi anche gli amministratori locali, i tecnici coinvolti nel progetto, le associazioni sportive e i cittadini intervenuti per l’occasione.

Il progetto fa parte del Piano Urbano Integrato (PUI) per lo sport ed è finanziato attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’intervento, dal valore complessivo di circa un milione di euro, prevede una ristrutturazione completa dell’impianto: saranno installati un cappotto termico e nuovi serramenti esterni, sarà sostituito il telo della tensostruttura, e verranno aggiunti pannelli fotovoltaici e solari per aumentare l’autosufficienza energetica. Sono inoltre previste la ristrutturazione degli spogliatoi e l’introduzione di un nuovo sistema di riscaldamento ad alta efficienza.
Particolare attenzione è riservata all’accessibilità: il progetto mira infatti all’eliminazione totale delle barriere architettoniche, affinché lo sport possa essere davvero uno spazio di incontro e inclusione per persone di tutte le età e abilità.
“Con questo intervento – ha dichiarato il Vicesindaco metropolitano Pierluigi Sanna – restituiamo alla città una struttura fondamentale, rendendola fruibile dopo anni di inattività. Bracciano e il contesto naturale del Lago rappresentano uno dei cuori del nostro territorio, e l’Amministrazione Gualtieri ha voluto investire in modo concreto nei comuni fuori dal perimetro della Capitale, sostenendo progetti di riqualificazione nei settori chiave dello sport e della cultura”.
A ribadire il valore dell’opera anche Alessia Pieretti, Consigliera metropolitana con delega allo Sviluppo economico, Attività turistiche ed Energia: “Questo intervento rappresenta un passo avanti verso una comunità più coesa e consapevole. Non si tratta solo di riaprire un impianto sportivo, ma di investire nel benessere, nella salute, nell’educazione e nei valori inclusivi che lo sport sa trasmettere. Il progetto coniuga attenzione all’ambiente, risparmio energetico e accessibilità, restituendo un luogo d’incontro fondamentale per il tessuto sociale di Bracciano”.
La riapertura del Palazzetto “Starnoni” segna dunque un punto di svolta per il rilancio dello sport locale e si inserisce in un più ampio disegno di rigenerazione urbana e sociale che guarda al futuro con concretezza e visione.