Con un investimento di 1,1 milioni di euro prende ufficialmente il via a Castelnuovo di Porto il cantiere per la riqualificazione del campo sportivo comunale di Ponte Storto, uno degli interventi previsti dal programma PUI Sport finanziato dal PNRR. Un progetto strategico che punta a restituire al territorio un impianto moderno, efficiente e accessibile, in un’area chiave a nord della Capitale.
All’inaugurazione, svoltasi nel pomeriggio di ieri, hanno preso parte il Sindaco Riccardo Travaglini, il Vicesindaco della Città Metropolitana di Roma Capitale Pierluigi Sanna e la Consigliera metropolitana delegata allo Sviluppo economico, Attività turistiche ed Energia, Alessia Pieretti.
Situato in una posizione strategica, ben collegata alla via Tiberina e all’uscita autostradale, il campo sportivo di Ponte Storto è destinato a diventare un punto di riferimento non solo per gli abitanti di Castelnuovo, ma anche per i comuni limitrofi. Il progetto prevede l’ampliamento del campo da calcio e la sostituzione del manto erboso con un nuovo rivestimento in erba sintetica, conforme agli standard delle competizioni federali. Una trasformazione che permetterà anche ai più giovani, finora costretti ad allenarsi altrove, di trovare spazio e opportunità sul territorio.
Ma l’intervento non si limita al rettangolo di gioco: i lavori comprendono la completa ristrutturazione dei due spogliatoi, la realizzazione di un’area parcheggio e la sistemazione del verde, per rendere l’impianto più accogliente e fruibile. Particolare attenzione sarà dedicata alla sostenibilità ambientale e all’inclusione: pannelli fotovoltaici, impianti solari termici e vasche di accumulo per l’irrigazione permetteranno un risparmio energetico significativo, mentre l’eliminazione delle barriere architettoniche garantirà piena accessibilità a persone con disabilità.
Gli interventi commentati dagli amministratori
Per Alessia Pieretti, “si tratta di un investimento importante per colmare una carenza storica di servizi sportivi in un’area che funge da nodo di collegamento tra diversi comuni. Questo impianto non è solo un luogo dove fare sport, ma un presidio di crescita sociale, educativa e culturale. Un’infrastruttura come questa può fare la differenza per una comunità che guarda al futuro”.
Anche il Vicesindaco Pierluigi Sanna ha sottolineato il valore sistemico del progetto: “Con i PUI Sport stiamo investendo su tutta l’area metropolitana, superando l’idea che i bisogni si concentrino solo dentro Roma. Creiamo una rete di servizi condivisi, alleggerendo al contempo il carico finanziario dei comuni. In più, grazie all’efficientamento energetico, riduciamo i costi di gestione, con benefici sia economici sia ambientali”.
La Città Metropolitana ha confermato l’impegno a rispettare le tempistiche del PNRR: tutti i cantieri saranno avviati entro la fine di agosto, senza interruzioni estive. Ogni appalto prevede inoltre un incentivo per chi completerà i lavori in anticipo, un modo concreto per promuovere l’efficienza e la qualità nella realizzazione delle opere.
“Continuiamo a lavorare con ritmo costante su oltre 330 milioni di euro di investimenti – ha concluso Sanna – nei settori strategici dei Piani Urbani Integrati: scuola, mobilità, digitale e, appunto, sport”.
Con il progetto di Ponte Storto, Castelnuovo di Porto fa un passo importante verso una nuova visione del territorio, dove lo sport diventa motore di inclusione, benessere e sviluppo sostenibile. Una comunità più forte passa anche attraverso spazi pubblici pensati per essere vissuti, condivisi e aperti a tutti.
