Salta al contenuto principale

Città metropolitana di Roma Capitale aderisce al bando MASE 2023

La proposta dell'Ente metropolitano, "Visione Ecosistemica per la Rigenerazione e lo Sviluppo della Città metropolitana di Roma Capitale", cofinanziata dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, si inserisce in un quadro di azioni programmatiche volte a promuovere la sostenibilità urbana e la coesione territoriale.

Il 24 ottobre 2024 è stato sottoscritto l’Accordo di collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) per attività di supporto alla realizzazione degli adempimenti previsti dall’art. 34 del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii. in relazione all’attuazione territoriale della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS).

La proposta progettuale della Città metropolitana di Roma Capitale, "Visione Ecosistemica per la Rigenerazione e lo Sviluppo della Città metropolitana di Roma Capitale", cofinanziata dal MASE, si inserisce in un quadro di azioni programmatiche volte a promuovere la sostenibilità urbana e la coesione territoriale, interne all’Agenda Metropolitana per lo Sviluppo Sostenibile, elaborata in collaborazione con ASviS e Urban@it e già allineata al Piano Strategico Metropolitano di Roma Capitale (PSM), approvato dal Consiglio metropolitano con DCP n. 76 del 14 dicembre 2022.

Il progetto prevede una serie di interventi, tra cui l'aggiornamento dell'Agenda Metropolitana, riguardo al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e ai Progetti Urbani Integrati (PUI), come quelli di riforestazione urbana, periurbana ed extraurbana e l'efficientamento energetico.

Attraverso la pianificazione della copertura vegetale (tree canopy cover) nel prossimo decennio si punterà ad accrescere la qualità del capitale naturale e dei servizi ecosistemici del territorio, creando una rete di poli (civici, per il benessere, lo sport) capaci di avvicinare la fruizione di questi servizi agli utenti e di ridurne l’impatto ambientale, incluso quello della mobilità, con l’obiettivo ultimo di generare equità ambientale e sociale.

Questo approccio rientra nella più ampia strategia di rigenerazione territoriale con interventi coordinati sui temi del cambiamento climatico, l’economia circolare e la giustizia sociale.

Le azioni programmatiche della proposta si concentreranno su:

1. Aggiornamento e integrazione dell'Agenda Metropolitana per lo Sviluppo Sostenibile, con focus sull'allineamento con la SNSvS del 2022 e l'adozione di strumenti di monitoraggio, come il GIS (Sistema Informativo Geografico), per visualizzare dati e progetti sul territorio e valutare l’impatto per una riprogrammazione e pianificazione di politiche e interventi evidence-based.

2. Collaborazione interistituzionale e creazione di partenariati innovativi con istituzioni educative, università e settore privato per la gestione sostenibile delle foreste urbane e periurbane e la valorizzazione dei servizi ecosistemici.

3. Capacitazione istituzionale attraverso percorsi di formazione rivolti a dirigenti, funzionari pubblici, comunità locali, con l’obiettivo di rafforzare le competenze nel campo della sostenibilità, del foresight strategico, della pianificazione integrata e della governance multilivello per la sostenibilità.

4. Competenze professionali nel campo della contabilità ambientale, nella gestione dei boschi urbani e periurbani e delle infrastrutture verdi, in collaborazione con gli Istituti Agrari e Istituti superiori e di upskilling sul GIS per la pianificazione e monitoraggio.

5. Promozione di processi partecipativi e coinvolgimento attivo della cittadinanza e degli stakeholder attraverso workshop, incontri ed esercizi di foresight strategico per pianificare il futuro del territorio.

Le attività previste, sotto il coordinamento del Dipartimento IV – Pianificazione strategica e governo del territorio, vedranno la collaborazione di altri Dipartimenti ed unità organizzative metropolitani, tra cui il Dipartimento III – Ambiente e Tutela del territorio, acqua, rifiuti, energia, aree protette, il Dipartimento VII – Attuazione del PNRR, fondi europei, supporto ai Comuni per lo sviluppo economico e sociale, formazione professionale, l’Unità organizzativa Sistema Informativo Geografico – GIS.

Per vedere nel dettaglio le attività che verranno messe in campo è possibile consultare il testo del progetto al link qui sotto.

Torna alle news Vedi tutte le news