Salta al contenuto principale

Civitavecchia, al via il grande cantiere per San Liborio: 17 milioni di euro per la rigenerazione urbana

Presentato il progetto PINQuA per la riqualificazione di sei palazzine ATER, oltre 8.000 mq di spazi pubblici e 150 alloggi popolari. Un intervento che punta su inclusione, sostenibilità e qualità dell’abitare.

È stato inaugurato a Civitavecchia il cantiere del progetto di rigenerazione urbana del quartiere San Liborio, uno dei più rilevanti dell’intero comprensorio, finanziato con fondi PNRR nell’ambito del Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA). L’investimento complessivo è di 17 milioni di euro.

Alla presentazione del cantiere erano presenti il Vicesindaco della Città metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna, il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, il Sindaco di Civitavecchia Marco Piendibene, il Commissario Straordinario di ATER Civitavecchia Massimiliano Fasoli e il Direttore Generale Stefano Amici.

Ater Civitavecchia

Il progetto prevede il restyling di circa 150 unità di edilizia residenziale pubblica, distribuite su sei palazzine, e la riqualificazione di oltre 8.000 metri quadrati di spazi pubblici e aree verdi, per restituire qualità e dignità urbana a un’intera porzione della città.

Nel quadro più ampio del PNRR, i progetti PINQuA si distinguono per la struttura a due livelli di attuazione: Città metropolitana di Roma Capitale agisce come Soggetto Attuatore di primo livello, con responsabilità diretta sull’avvio, gestione e realizzazione dell’intervento, mentre Comuni e ATER operano come attuatori di secondo livello.

Oltre a Civitavecchia, Città metropolitana gestisce altri 16 interventi PINQuA nei comuni di Monterotondo, Frascati e Albano Laziale. In totale, il programma metropolitano interessa circa 45 milioni di euro per la riqualificazione di 546 unità abitative, 17 alloggi destinati a studentati e la rigenerazione di oltre 111.000 mq di spazi pubblici.

Dopo le fasi di affidamento, quasi tutti i cantieri sono già stati consegnati e i lavori sono in corso. Il termine previsto per la conclusione di tutte le opere è fissato al 31 marzo 2026, in linea con le scadenze del PNRR.

“Siamo orgogliosi di come questo progetto stia avanzando rapidamente – ha dichiarato Pierluigi Sanna –. È già visibile il cambiamento degli spazi esterni, e questo testimonia la bontà della collaborazione tra istituzioni. Città metropolitana ha dimostrato, anche con i PINQuA, una solida capacità tecnica e amministrativa, portando avanti progetti complessi in sinergia con Comuni e ATER”.

Sanna ha sottolineato come l’ascolto delle esigenze dei territori sia stato determinante per intercettare i fondi e accompagnare l’apertura dei cantieri: “È grazie a questo dialogo costante e operativo che oggi possiamo contare su cantieri attivi, trasparenti e orientati a risultati concreti per i cittadini”.

Il progetto San Liborio si inserisce in una visione più ampia di rigenerazione urbana che punta non solo all’efficienza energetica e alla qualità abitativa, ma anche alla coesione sociale, alla sostenibilità ambientale e all’accessibilità.

“Come per il nuovo polo natatorio, anche questo cantiere è parte di un piano più ampio per trasformare il tessuto urbano senza consumo di nuovo suolo – ha concluso Sanna –. Vogliamo città più vivibili, inclusive, sicure e intelligenti, capaci di migliorare la qualità della vita dei cittadini. È questa l’Europa delle Smart City a cui vogliamo contribuire”.

Torna alle news Vedi tutte le news