Lo scorso 26 novembre 2024, presso Villa Altieri, è stato avviato il Tavolo di coordinamento tecnico-politico con i Comuni per la definizione della Strategia Clima ed Energia della Città Metropolitana di Roma Capitale. L’evento è stato aperto dai saluti del Direttore Generale Paolo Caracciolo e del Consigliere Metropolitano Rocco Ferraro, seguiti da un intervento del fisico climatologo Antonello Pasini e dalla presentazione delle attività previste nei prossimi mesi a cura del Dipartimento Ambiente e Tutela del Territorio e dei consulenti di AESS, Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile.
Dagli interventi è emerso chiaramente che la partecipazione attiva dei Comuni dell’area metropolitana è fondamentale per la definizione di una strategia efficace. Solo attraverso una ricognizione accurata delle criticità locali legate ai cambiamenti climatici e delle esigenze specifiche dei territori sarà possibile individuare linee strategiche realmente utili per affrontare le sfide poste dalla crisi climatica.
Le attività pianificate coprono ambiti cruciali come la gestione di acqua, rifiuti, energia e la tutela delle aree protette, con l’obiettivo di sviluppare uno strumento di supporto concreto per i territori nel processo di transizione climatica ed energetica.