Oltre 15 mila nuovi alberi per trasformare il paesaggio e rafforzare la lotta contro il cambiamento climatico. È questo l’obiettivo del progetto di riforestazione “Campagna romana e rilievi del settore Nord-Occidentale”, presentato ufficialmente il 25 marzo 2025 a Magliano Romano.
Finanziata con i fondi del PNRR destinati alla tutela del verde urbano ed extraurbano, l’iniziativa interessa circa 45 ettari nei comuni di Magliano Romano, Morlupo e Anguillara Sabazia, all’interno dell’area dei Monti Sabatini, per un valore complessivo di 2,23 milioni di euro.
Alla presentazione, insieme al Sindaco Francesco Mancini, erano presenti il Vicesindaco della Città Metropolitana Pierluigi Sanna, la Consigliera Alessia Pieretti e il Commissario del Parco di Veio Giorgio Polesi, accolti anche da una rappresentanza degli studenti della scuola media locale — protagonisti simbolici del futuro che si intende costruire.
Dopo i primi interventi di bonifica e preparazione agronomica dei terreni, è iniziata la messa a dimora delle piantine: 16 specie arboree autoctone, scelte per resistere e adattarsi al territorio. Il progetto prevede un monitoraggio quinquennale per garantire la crescita e la buona riuscita dell’intervento.
“Piantare nuovi alberi significa guardare alle generazioni future”, ha dichiarato il Vicesindaco Pierluigi Sanna. “Oggi abbiamo davanti delle piantine, nei prossimi anni ci sarà un bosco che crescerà insieme ai nostri ragazzi.”
Un segnale concreto verso una visione del territorio più sostenibile, resiliente e attenta al benessere dei cittadini.