Salta al contenuto principale

Formazione, l'accordo CMRC - ASSTEL rilancia il sistema pubblico della formazione professionale

La collaborazione va ad aggiungersi a quelle già stipulate con Ama, Leonardo e Bulgari

Lo scorso 2 dicembre, presso il Campidoglio, è stato sottoscritto un importante accordo tra la Città Metropolitana di Roma Capitale e ASSTEL, l’Associazione di categoria aderente a Confindustria che rappresenta la filiera delle telecomunicazioni. Alla cerimonia erano presenti il Sindaco Roberto Gualtieri, il Consigliere Metropolitano Daniele Parrucci e il Direttore Generale di ASSTEL, Laura Di Raimondo.

L’accordo mira a promuovere progetti di alta qualificazione professionale nei Centri di Formazione Professionale (CMFP) gestiti dalla Città Metropolitana, avvicinando il mondo della scuola, della formazione professionale e degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) al sistema delle imprese. Le aziende associate ad ASSTEL stipuleranno accordi specifici per ciascun corso e si occuperanno di allestire, a proprie spese, laboratori specialistici brandizzati presso i CMFP.

I corsi seguiranno il sistema duale, che prevede un anno di formazione in aula e un anno di formazione in azienda, offrendo anche la possibilità di svolgere tirocini retribuiti direttamente in sede.

Durante la conferenza stampa, il Consigliere Metropolitano Daniele Parrucci ha sottolineato l’importanza strategica dell’accordo:
“Con la firma di questo accordo tra la Città Metropolitana di Roma Capitale e ASSTEL, inauguriamo quella che possiamo definire ‘formazione professionale 3.0’. Dopo gli accordi con Leonardo, AMA e Bulgari e con la creazione del Polo Pubblico della Formazione – che unisce i sei centri della Città Metropolitana ai nove di Roma Capitale – stiamo rilanciando il sistema di formazione professionale pubblico.

Questo percorso ci permette di qualificare l’offerta formativa e di specializzare ragazze e ragazzi in professionalità strategiche per il futuro. Con la collaborazione delle aziende madrine, rispondiamo alle esigenze reali del mercato del lavoro e, al contempo, contrastiamo la dispersione scolastica e l’abbandono, offrendo opportunità concrete di inserimento nel mondo del lavoro con competenze qualificate.

In questo caso, sono state individuate 70 professionalità legate al settore delle telecomunicazioni e del digitale avanzato. Grazie al Sindaco Gualtieri per il continuo sostegno a questa trasformazione del sistema formativo pubblico, che sta già producendo risultati significativi, come l’aumento del 20% delle iscrizioni al primo anno. Ringrazio ASSTEL per l’entusiasmo dimostrato e tutte le strutture tecniche e politiche della Città Metropolitana che hanno reso possibile questo accordo”.

Questa nuova fase della formazione pubblica punta a creare un sistema integrato e innovativo che prepari le nuove generazioni alle sfide professionali del futuro, garantendo al contempo un modello di sviluppo sostenibile per il territorio.

Torna alle news Vedi tutte le news