È stato dato il via ai lavori di riforestazione a Montelanico, dove saranno piantumati oltre 6.400 alberi e arbusti, appartenenti a 10 specie diverse, in una superficie di 6,4 ettari nei Monti Lepini. Questo intervento è una parte fondamentale del progetto RM04, che prevede la forestazione di oltre 96 ettari di terreno boschivo tra i Monti Lepini e Prenestini, coinvolgendo anche i Comuni di Segni e Capranica Prenestina. All’inaugurazione dei lavori, il Vice Sindaco della Città metropolitana di Roma Capitale Pierluigi Sanna, insieme al Consigliere metropolitano Roberto Eufemia, ha incontrato il Sindaco di Montelanico Sandro Onorati e il Vice Sindaco Fabrizio di Paola.
Il piano di riforestazione comprende ben 15 interventi che interesseranno 19 Comuni Metropolitani, tra cui Roma Capitale, con l’obiettivo di piantare circa un milione di alberi su una superficie di 933 ettari. Questi progetti sono stati finanziati grazie ai fondi del PNRR e prevedono la creazione di 66 nuovi impianti boschivi distribuiti in diverse zone del territorio metropolitano, dalla Campagna Romana al litorale, fino alla Valle dell’Aniene e alle aree montuose dei Lepini e dei Prenestini.
Il Vice Sindaco Pierluigi Sanna ha dichiarato: “Le metropoli, e Roma in particolare, devono affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici, come l’aumento delle temperature medie e l’intensificazione di eventi meteorologici estremi. È fondamentale, dunque, che il nostro territorio metropolitano continui a investire nella riforestazione, per migliorare la qualità dell’aria, combattere il rischio di isole di calore e favorire la sostenibilità. Il progetto RM04, con il coinvolgimento dei Comuni, delle Università e degli enti locali, è un segno tangibile dell’impegno di Città metropolitana per una crescita più verde e integrata."
La piantumazione, che prevede esclusivamente specie autoctone certificate, sarà attentamente monitorata grazie alla collaborazione di centri di ricerca e associazioni locali. La forestazione è solo una parte della sfida, ma costituisce una fondamentale opportunità per creare una rete di aree verdi che contribuiranno a un ecosistema più resiliente e a uno sviluppo territoriale armonioso, coinvolgendo in particolare le aree rurali e periferiche. Un investimento a lungo termine che, con la regia del Sindaco Roberto Gualtieri, porrà le basi per una comunità più integrata e sostenibile.