A Magliano Romano prende vita un ambizioso progetto di riforestazione finanziato con i fondi del PNRR destinati alla tutela del verde urbano ed extraurbano. L'iniziativa, denominata “Campagna romana e rilievi del settore Nord-Occidentale”, prevede interventi su 45 ettari di territorio, coinvolgendo anche i comuni di Morlupo e Anguillara Sabazia, all'interno dell’Unità territoriale ambientale Monti Sabatini. L’investimento complessivo ammonta a 2,233 milioni di euro.
Il Vicesindaco della Città metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna, la Consigliera delegata alle politiche del turismo, Alessia Pieretti, e il Commissario Straordinario del Parco di Veio, Giorgio Polesi, hanno raggiunto Magliano Romano per presentare il progetto, accolti dal Sindaco Francesco Mancini insieme a docenti e studenti della scuola media locale.
I lavori di riforestazione hanno preso il via con la pulizia delle aree, seguita dalla preparazione agronomica del terreno. Successivamente sono state messe a dimora circa 15.000 piante, appartenenti a 16 specie arboree autoctone. La crescita delle piante verrà monitorata per i prossimi cinque anni dalla Città metropolitana, con l’obiettivo di favorire la creazione di nuovi ecosistemi e migliorare la qualità dell’aria attraverso l’assorbimento di CO₂.
Un intervento strategico che risponde alle sfide del cambiamento climatico e alla necessità di contrastare il consumo di suolo. La riforestazione contribuirà a ridurre l’inquinamento e a tutelare la salute pubblica, rafforzando il legame tra comunità e ambiente.
“Roma e la sua area metropolitana devono affrontare gli effetti del mutamento climatico, dall’aumento delle temperature agli eventi meteorologici estremi. Piantare alberi significa investire nel futuro: oggi vediamo piccole piantine, ma tra qualche anno ci sarà un bosco che crescerà insieme alle nuove generazioni”, ha dichiarato Pierluigi Sanna, sottolineando l’importanza di un approccio sostenibile e lungimirante alla gestione del territorio.