Il 4 dicembre, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, insieme al Vicesindaco Pierluigi Sanna e all’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti Sabrina Alfonsi, ha partecipato a una visita tecnica presso il Parco Alessandrino, situato nel V Municipio di Roma.
Grazie ai finanziamenti del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), sono previsti investimenti pari a circa 40 milioni di euro per progetti di forestazione urbana e periurbana. L’obiettivo è ambizioso: piantare un milione di nuove piante su una superficie complessiva di 930 ettari, coinvolgendo 15 diverse professionalità nel processo.
I fondi del PNRR permetteranno la creazione di nuove aree boschive e 66 aree verdi distribuite in 19 Comuni metropolitani, inclusa Roma Capitale. Due traguardi significativi sono stati raggiunti dalla Città Metropolitana di Roma Capitale: l’ammissione a finanziamento di tutti i progetti presentati e il rispetto delle scadenze stabilite dal Ministero.
La qualità e la crescita delle piante saranno garantite dall’utilizzo di semi certificati, grazie alla collaborazione con i Carabinieri Forestali (CUFAA), il vivaio regionale dell’Umbria Umbraflor, e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). La prima tranche di piante, già cresciute in vivaio, sarà messa a dimora entro dicembre 2024.
Per Roma Capitale sono previsti 34 impianti forestali su una superficie di circa 660 ettari, di cui 337 ettari a Castelporziano. Questi progetti metropolitani superano i confini amministrativi per valorizzare le caratteristiche ecologiche e ambientali del territorio urbano e periurbano.
Nel Parco Alessandrino, una porzione di 5 ettari è inclusa in un progetto più ampio che copre una superficie di 73,36 ettari, con 60 ettari situati nella tenuta di Castelporziano. Altri interventi riguarderanno parchi urbani come Bonafede e Gastinelli, situati in un’area critica di Roma Est, particolarmente soggetta al fenomeno dell’isola di calore causata dall’urbanizzazione massiccia.
“Ricreare spazi verdi con piante autoctone nei contesti urbani e periurbani, anche oltre i confini di Roma, significa riequilibrare il rapporto tra cemento e natura. È un contributo essenziale per contrastare il cambiamento climatico, tutelare la biodiversità e ripristinare aree boschive colpite da parassiti. Questo progetto segue pienamente le linee strategiche del Sindaco Gualtieri per uno sviluppo forestale sostenibile.
Grazie alla collaborazione interistituzionale con i Comuni, le Università (La Sapienza e Tuscia), i Carabinieri Forestali, e il Ministero, contribuiremo a migliorare la qualità dell’aria e a restituire spazi verdi vivibili ai cittadini per sport, socializzazione e resilienza ambientale,” ha dichiarato il Vicesindaco Pierluigi Sanna, delegato PNRR, Progetti Europei e Rapporti con gli Enti Locali.