Sono ufficialmente iniziati i lavori di riqualificazione del parco pubblico della Rocca di Montecelio, antico complesso medievale dalla particolare pianta ovale, situato su un’acropoli. L’intervento, finanziato con circa 1,2 milioni di euro dal PNRR, rappresenta il primo restauro significativo dell’area dopo decenni e punta a trasformare la Rocca in un luogo di cultura, sport e svago per cittadini e visitatori.
La cerimonia di avvio dei lavori si è svolta presso il Museo Civico Archeologico “Rodolfo Lanciani” e ha visto la partecipazione del Vicesindaco della Città metropolitana Pierluigi Sanna, della Consigliera metropolitana Manuela Chioccia e di Alessia Pieretti, delegata a Innovazione, Sviluppo economico e Turismo.
Presenti anche il Sindaco di Guidonia Montecelio Mauro Lombardo, gli assessori a Sport e Politiche Sociali, Cristina Rossi, e alla Cultura, Michele Venturiello, e il Direttore del museo, prof. Zaccaria Mari.
Nuovi percorsi e aree attrezzate
Il progetto prevede la realizzazione di due percorsi principali di accesso alla Rocca. Il primo, un sentiero trekking, offrirà un percorso impegnativo con pendenze fino al 50% e una ferrata attrezzata; il secondo sarà un cammino pedonale più accessibile, dotato di recinzioni in acciaio e pavimentazione in levocell, materiale ecosostenibile a basso impatto ambientale.

L’intervento comprende anche aree fitness, belvedere panoramici in legno, panchine e nuova piantumazione autoctona. Sarà realizzato un sistema di illuminazione a LED alimentato da pannelli fotovoltaici, sottolineando l’attenzione alla sostenibilità ambientale. A livello strutturale, è previsto il consolidamento parziale delle mura storiche della Rocca.
Sport, cultura e turismo di prossimità
Secondo la Consigliera Pieretti, il progetto rappresenta un modello di integrazione tra sport e cultura, con percorsi adatti sia a chi pratica attività agonistica sia a chi cerca momenti di svago. “L’obiettivo è offrire un tempo libero di qualità, valorizzando il territorio e aumentando l’attrattività turistica locale”, ha dichiarato.
La Consigliera Chioccia ha sottolineato come la Città metropolitana stia investendo nella valorizzazione dei luoghi storici e nell’accessibilità, legando interventi infrastrutturali come il raddoppio della Tiburtina alla scoperta e fruizione del patrimonio archeologico.
Il Vicesindaco Sanna ha infine evidenziato l’importanza dell’opera, destinata a trasformare la Rocca di Montecelio in un punto di riferimento culturale e sportivo per l’area metropolitana, capace di attrarre cittadini e visitatori dalla Capitale e dai comuni limitrofi. I lavori, che dureranno diversi mesi, restituiranno alla comunità un luogo storico valorizzato, accessibile e integrato con la natura circostante.
