Restituire spazi abbandonati alla comunità. è questo l’obiettivo dei lavori presentati il 30 aprile 2025 a San Polo dei Cavalieri, nell’ambito del programma PUI Cultura – Poli civici, culturali e di innovazione finanziato con fondi del PNRR. Il progetto prevede la riqualificazione di due edifici in stato di degrado nel centro storico: l’Ex Mattatoio e l’Ex Scuola di Musica. Il finanziamento complessivo ammonta a 700.000 euro e i lavori avranno una durata stimata di 180 giorni.
All’inaugurazione erano presenti il Vicesindaco della Città metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna, e il Sindaco di San Polo dei Cavalieri, Simone Mozzetta, insieme a tecnici e rappresentanti istituzionali. Gli interventi si collocano tra i 68 progetti avviati grazie al PNRR, di cui 38 sul territorio della Città metropolitana, con l’obiettivo di rigenerare luoghi pubblici dismessi e trasformarli in spazi aperti alla cittadinanza.
L’Ex Mattatoio, su due livelli e per una superficie di circa 120 mq, sarà completamente recuperato. La Ex Scuola di Musica, che ha subito recentemente un cedimento del tetto, è un edificio a tre piani di circa 42 mq e sarà oggetto di un intervento di messa in sicurezza e riconversione.
Le due strutture diventeranno centri socio-culturali polifunzionali, con spazi per eventi, attività culturali, sportive, coworking, e ambienti accessibili anche a persone con disabilità. Gli edifici saranno ristrutturati nel rispetto del valore storico, con interventi di efficientamento energetico, tra cui nuovi infissi, pavimentazioni, impianti termici, elettrici e sanitari, oltre alla sistemazione delle aree esterne, nuove pavimentazioni, illuminazione e opere murarie.
Questo intervento non si limita a una trasformazione urbanistica, ma si configura come un investimento sociale: spazi di aggregazione destinati soprattutto alle nuove generazioni, per stimolare partecipazione, cultura e senso di comunità nel cuore del centro storico.