Salta al contenuto principale

PUI Sport, al via il cantiere di Affile per il nuovo impianto sportivo

Un nuovo passo avanti per la riqualificazione delle infrastrutture sportive nei comuni dell’area metropolitana. Ad Affile è stato inaugurato il cantiere per il rinnovamento dell’impianto sportivo “Ruggero Romano”, un intervento che punta a migliorare l’accessibilità, la sicurezza e la qualità degli spazi pubblici, offrendo nuove opportunità alla comunità locale.

Ha preso ufficialmente il via ad Affile il cantiere per la riqualificazione dell’impianto sportivo “Ruggero Romano”, un progetto finanziato nell’ambito del PNRR PUI Sport, Benessere e Disabilità. L’intervento mira a creare uno spazio moderno, accessibile e sicuro, in grado di rispondere alle esigenze della comunità locale e contribuire alla valorizzazione del territorio.

Alla cerimonia di apertura erano presenti il Sindaco di Affile, Paolo Pacifici, il Vicesindaco di Città metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna, e il Consigliere metropolitano Roberto Eufemia, insieme agli amministratori comunali e alle autorità civili e militari del territorio.

L’opera, per un investimento di circa 800 mila euro, prevede la sostituzione del terreno in pozzolana con un nuovo manto in erba sintetica, migliorando la sicurezza e il comfort per gli atleti. Il campo sarà adeguato agli standard della Lega Nazionale Dilettanti fino alla categoria Juniores e saranno realizzati nuovi impianti di drenaggio e irrigazione, oltre alla sostituzione della recinzione e della rete parapalloni. Un altro aspetto chiave del progetto riguarda l’efficientamento energetico e la riqualificazione degli spogliatoi, attualmente non accessibili per le persone con disabilità. L’intervento prevede l’isolamento termico delle pareti esterne, la coibentazione e la sostituzione di porte e infissi, garantendo ambienti più efficienti dal punto di vista energetico e pienamente fruibili.

“La riqualificazione di un impianto sportivo non è solo un intervento strutturale, ma un’azione concreta per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Creare spazi sicuri e accessibili significa rafforzare la socialità e contrastare il fenomeno dello spopolamento nei piccoli comuni. Gli investimenti del PUI Sport sono strumenti di coesione sociale e sviluppo del territorio”, ha dichiarato il Consigliere metropolitano Roberto Eufemia.

“Dedicare quasi 40 milioni di euro del PUI a quest’area della Valle dell’Aniene è stata una scelta politica precisa. Sappiamo quanto sia cruciale investire in servizi e infrastrutture per rendere questi territori attrattivi per le nuove generazioni. L’accessibilità agli impianti sportivi è un altro punto essenziale: vogliamo garantire a tutti, specialmente ai diversamente abili, la possibilità di praticare sport senza dover affrontare lunghi spostamenti. Il nostro obiettivo è restituire ai cittadini luoghi di aggregazione e benessere, perché una comunità forte si costruisce con spazi di incontro e opportunità concrete”, ha aggiunto il Vicesindaco metropolitano Pierluigi Sanna.

 

Torna alle news Vedi tutte le news