Salta al contenuto principale

PUI Sport, aperti i cantieri di Cecchina e Albano Laziale.

Il progetto, finanziato con 1,8 milioni di euro dai fondi PNRR, prevede percorsi pedonali e ciclabili, nuovi campi sportivi e spazi verdi. L’intervento migliorerà la qualità della vita e l’accessibilità, con completamento previsto entro marzo 2026.

Aperto il cantiere per la riqualificazione dell’impianto sportivo pubblico di Cecchina ad Albano Laziale. Il progetto, finanziato con 1,8 milioni di euro attraverso il PUI Sport, rientra tra le opere previste dai fondi PNRR per migliorare l’offerta di spazi sportivi e sociali sul territorio.

Alla cerimonia di avvio dei lavori erano presenti il Sindaco di Albano Massimiliano Borelli, il Vicesindaco di Città Metropolitana di Roma Pierluigi Sanna, i Consiglieri metropolitani Nicola Marini e Massimo Ferrarini, la Consigliera regionale Emanuela Droghei e il responsabile unico del procedimento, Ing. Rosario Ierardi. Durante l’evento sono stati illustrati gli interventi previsti e le finalità del progetto.

L’iniziativa prevede un’ampia riqualificazione dell’area, migliorando la qualità degli spazi e l’accessibilità. Il progetto coinvolge una vasta superficie che comprende Villa del Vescovo, il Polo Civico e le scuole locali. Saranno realizzati un percorso pedonale e ciclabile per collegare queste strutture, migliorando la fruibilità e la sicurezza degli spazi pubblici. Tra gli interventi previsti figurano la riqualificazione urbanistica ed energetica delle aree, l’installazione di arredi urbani e attrezzature ecocompatibili, la riduzione dell’uso della plastica e la creazione di un sistema di segnaletica turistica.

Il progetto include anche nuove aree giochi e fitness, oltre a due campi sportivi polifunzionali situati nel cortile del complesso scolastico e all’interno della Villa. In totale, l’intervento si articola in sette aree, comprendendo l’efficientamento energetico degli spazi pubblici e la piantumazione di nuove piante per migliorare l’ambiente urbano.

Nicola Marini, Consigliere di Città Metropolitana di Roma, ha sottolineato come l’opera rappresenti un tassello fondamentale nello sviluppo dell’area, offrendo nuovi servizi alla comunità e migliorando la qualità della vita per tutte le fasce della popolazione. Il Vicesindaco Pierluigi Sanna ha evidenziato l’importanza del progetto nell’ambito di una strategia più ampia di riqualificazione territoriale, che coinvolge oltre 60 interventi dedicati allo sport e alla socialità in diversi comuni della Città Metropolitana. L’obiettivo è creare una rete di spazi pubblici connessi, evitando interventi isolati e promuovendo un senso di identità metropolitana.

I lavori dovranno essere completati entro marzo 2026, rispettando le scadenze stabilite dal PNRR. L’intervento su Cecchina si inserisce così in un piano più ampio di rigenerazione urbana, volto a migliorare la qualità e l’accessibilità delle infrastrutture pubbliche nei Castelli Romani.

Torna alle news Vedi tutte le news