Partiti i lavori per la realizzazione dell’impianto sportivo lineare a Grottaferrata. Il progetto trasformerà circa 20 ettari di terreno in uno spazio verde multifunzionale. Finanziato dal PNRR, l’intervento punta a creare un collegamento ciclopedonale tra i comuni dei Castelli Romani e integrerà la viabilità esistente con il trasporto pubblico.
L’area, precedentemente in stato di abbandono e degrado, sarà recuperata per offrire spazi per lo sport, il tempo libero e il contatto con la natura. Il progetto prevede la creazione di una pista ciclopedonale, che si estenderà lungo un marciapiede esistente, collegando Grottaferrata a Frascati in corrispondenza dello Stadio Comunale VIII settembre.
I lavori comprenderanno la fresatura della carreggiata e la demolizione di una sezione stradale, oltre al riposizionamento della segnaletica. Il costo complessivo dell’intervento è di 352 mila euro, con un tempo di completamento di circa 270 giorni lavorativi. Il progetto mira ad aumentare la fruizione dell'area da parte di pedoni e ciclisti, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale e ridurre l’incidentalità.
Il Vicesindaco Pierluigi Sanna ha evidenziato come il progetto, finanziato dal PNRR, risponda alle necessità reali delle comunità locali, puntando su interventi funzionali e sostenibili, senza creare infrastrutture inutili. “L'obiettivo è migliorare la qualità della vita attraverso opere che rispondano alle esigenze concrete dei cittadini”, ha dichiarato Sanna, sottolineando il lavoro svolto congiuntamente dagli uffici comunali e metropolitani.
La Consigliera Tiziana Biolghini ha aggiunto che Grottaferrata sta puntando a un modello di giustizia sociale e ambientale, con un’attenzione particolare all’inclusività e alla valorizzazione dei percorsi di mobilità sostenibile. Il progetto si inserisce in una visione più ampia, che mira a creare un sistema di spazi accessibili per tutti, migliorando la vivibilità urbana.