Salta al contenuto principale

PUI Sport, partito il cantiere a Lanuvio

Avviati i lavori per il recupero del centro sportivo di Campoleone nell’ambito del programma PUI Sport del PNRR. L’intervento da oltre 1 milione di euro prevede nuovi impianti, aree verdi e spazi accessibili per una comunità in crescita.

È ufficialmente partito il cantiere per la riqualificazione dell’area sportiva di Campoleone.

L’intervento, presentato il 20 giugno 2025 a Lanuvio, interessa una superficie di circa 12.000 metri quadrati e rientra tra i 63 progetti finanziati dal programma PNRR – Piani Urbani Integrati – Poli di Sport, Benessere e Disabilità, con un investimento di 1.194.000 euro.

Il progetto mira a potenziare e riorganizzare gli spazi sportivi, rendendoli più moderni, funzionali e inclusivi. Prevede il completamento dei due campi da gioco, la demolizione delle tribune in cemento da sostituire con panche drenanti, e la realizzazione di un blocco servizi con spogliatoi, bagni e impianto fotovoltaico.

Ampio spazio sarà dedicato all’accessibilità per le persone con disabilità, con strutture pensate per garantire fruizione equa e inclusiva.

L’intervento comprende anche la creazione di un anfiteatro naturale, una tensostruttura stagionale, un’area giochi per bambini e un Parco Urbano con la piantumazione di circa 50 alberi, per restituire un luogo di ritrovo a una comunità in continua espansione.

Alla presentazione hanno partecipato il Vicesindaco della Città metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna, la Consigliera metropolitana Marta Elisa Bevilacqua, il Sindaco di Lanuvio Andrea Volpi e i membri della Giunta comunale.

«Interveniamo su Campoleone con un progetto che va oltre lo sport: spazi inclusivi, culturali e sostenibili per una comunità in crescita ha dichiarato il vicesindaco Pierluigi Sanna. – Grazie al lavoro congiunto tra Comune e Città metropolitana, restituiamo un luogo vivo e funzionale».

«Restituire questo spazio alla cittadinanza significa rispondere a un bisogno reale di socialità e partecipazione – ha aggiunto la consigliera Marta Elisa Bevilacqua. – Campoleone è una realtà attiva che merita strutture all’altezza».

Torna alle news Vedi tutte le news