Salta al contenuto principale

A Rocca di Cave nasce un nuovo centro sportivo e sociale nel segno dell’inclusione

Al via i lavori di riqualificazione dell’ex scuola elementare grazie a un finanziamento PNRR da 513mila euro: lo spazio diventerà un polo aggregativo multifunzionale per l’intera comunità.

È stato inaugurato questa mattina il cantiere che trasformerà l’ex scuola elementare di viale Pio XII, a Rocca di Cave, in un centro sportivo e polifunzionale al servizio della comunità. Il progetto, finanziato con i fondi del PNRR nell’ambito del PUI Sport, prevede un intervento di riqualificazione sull’unico edificio adiacente al centro storico in grado di accogliere attività sociali e collettive, in un paese caratterizzato da una morfologia urbana frammentata, fatta di piccole abitazioni a schiera e priva di spazi pubblici ampi.

Alla cerimonia di avvio dei lavori hanno partecipato la sindaca Gabriella Federici, il vicesindaco della Città Metropolitana di Roma Capitale Pierluigi Sanna, il consigliere metropolitano Roberto Eufemia, insieme alle autorità locali. Il progetto, da 513mila euro, risponde al bisogno sentito da tempo dalla cittadinanza di disporre di un luogo sicuro e accessibile dove praticare sport, incontrarsi e promuovere iniziative culturali.

Rocca di Cave

Il nuovo centro ospiterà una palestra dedicata ad attività per il benessere e la salute, locali spogliatoio, una sala accoglienza per accompagnatori e un ufficio di segreteria. I corsi saranno organizzati per coprire diverse fasce d’età e gli ambienti saranno adatti anche a ospitare eventi di interesse pubblico.

«La Città Metropolitana investe su Rocca di Cave con un progetto pensato per tutti – ha dichiarato il vicesindaco Sanna – con una particolare attenzione all’abbattimento delle barriere architettoniche e all’efficientamento energetico, che garantisce sia sostenibilità ambientale che risparmio economico per il Comune».

L’intervento prevede una redistribuzione degli spazi interni, l’eliminazione delle barriere architettoniche, l’adeguamento alle normative antincendio, la realizzazione degli impianti tecnologici, la sostituzione degli infissi, l’isolamento termico del solaio e di parte del controsoffitto, nonché la riqualificazione delle rampe d’accesso e la costruzione di un ballatoio esterno.

«Si tratta dell’ennesimo presidio di sport e socialità che nasce grazie al PUI Sport – ha sottolineato il consigliere Eufemia –. Portare in un piccolo comune un luogo dove bambini, anziani e persone con disabilità possano svolgere attività in sicurezza è per noi motivo di orgoglio. Questo centro sarà un presidio di pace e democrazia».

Torna alle news Vedi tutte le news