Salta al contenuto principale

Roma celebra gli 80 anni della FAO. Due giornate di dialoghi globali per il futuro dell’alimentazione

Un’edizione speciale che ha unito esperti, artisti e ragazzi da tutto il mondo per riflettere su come nutrire il pianeta in modo equo e sostenibile, tra innovazione, cultura del cibo e impegno per il futuro.

locandina evento

Il 16 e 17 ottobre 2025, la sede della FAO a Roma è stata il cuore pulsante della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che quest’anno ha coinciso con l’80° anniversario dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. Due giornate dense di incontri, riflessioni e creatività hanno riunito leader internazionali, esperti, chef e giovani da tutto il mondo, per discutere insieme il futuro dei sistemi alimentari globali.

Con il tema “Il futuro alimentare: dialoghi per un mondo migliore”, l’edizione 2025 ha acceso i riflettori sui Quattro Miglioramenti della FAO – produzione, nutrizione, ambiente e vita migliore – come chiavi per costruire un pianeta più equo e sostenibile.

locandina evento

Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato personalità di rilievo come Antonio Tajani, Ban Ki-moon, Regina Letizia di Spagna e Papa Leone XIV, che hanno sottolineato il valore universale del diritto al cibo e la responsabilità condivisa di garantire un’alimentazione sicura e accessibile per tutti.

I dialoghi tematici che hanno animato la giornata hanno visto confrontarsi il Direttore Generale della FAO Qu Dongyu, leader indigeni, scienziati e chef internazionali come Ricardo Frugoli, Victoire Gouloubi e Xin Ge Liu, in un vivace scambio di esperienze e visioni sul futuro del cibo, tra sostenibilità, innovazione e giustizia sociale.

La seconda giornata è stata dedicata ai più giovani con FAO Junior, un’iniziativa che ha unito cibo, sport, musica e creatività. I ragazzi, tra i 9 e i 14 anni, hanno partecipato a una gara di cucina guidata da Alessandro Borghese, Monique Coleman e altri ambasciatori FAO, accompagnati dalla musica della Piccola Orchestra di Tor Pignattara e dalle esibizioni della Federazione Italiana Rugby. Tra giochi e dialoghi, i giovani partecipanti si sono trasformati in veri #EroiDellaAlimentazione, imparando che ogni scelta quotidiana può contribuire al benessere del pianeta.

La Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025 ha così unito riflessione e azione, riaffermando il ruolo della FAO come punto di riferimento globale nella lotta contro la fame e nella promozione di un futuro alimentare sostenibile. Un anniversario che ha ricordato, con parole, musica e gesti concreti, che il cibo è molto più di nutrimento: è cultura, equità e responsabilità condivisa.

Torna alle news Vedi tutte le news