È stato ufficialmente inaugurato il cantiere per la riqualificazione dell’impianto sportivo di Segni, situato in Viale dello Sport, nel cuore dei Monti Lepini. L’intervento, finanziato con 2 milioni di euro nell’ambito del PUI Sport del PNRR, rappresenta il più importante investimento del distretto metropolitano sul fronte sportivo e punta a creare un’infrastruttura moderna, accessibile e integrata nel contesto naturale.
Alla cerimonia di apertura erano presenti il Vicesindaco della Città metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna, il Sindaco di Segni, Silvano Moffa, e il Responsabile Unico del Procedimento, Ing. Rosario Ierardi. Tutti hanno sottolineato l’importanza strategica dell’opera per il rilancio del territorio e la coesione sociale.

“Qui a Segni – ha dichiarato Sanna – l’investimento è il più alto di tutto il distretto. L’obiettivo non è solo promuovere la pratica sportiva, ma costruire un luogo di aggregazione, salute e inclusione, in uno dei contesti paesaggistici più belli della provincia. Lo sport diventa qui motore di benessere e coesione.”
L’attuale centro sportivo comprende già un campo da calcio a 11, un campo da rugby, due campi da tennis e un campo da calcetto. Il progetto di riqualificazione punta a valorizzare e integrare queste strutture, ampliandole e rendendole pienamente accessibili.
Gli interventi previsti includono:
- Rifacimento completo del campo da calcio in erba sintetica, con omologazione LND e impianto di irrigazione;
- Rifacimento del campo da rugby in erba naturale e relativo sistema di irrorazione;
- Creazione di un percorso di collegamento accessibile tra i diversi impianti;
- Efficientamento energetico dell’impianto di illuminazione;
- Realizzazione di un percorso vita all’aperto e area fitness;
- Allestimento di un’area giochi per bambini;
- Realizzazione di un nuovo campo da padel.
Grande attenzione è stata riservata all’eliminazione delle barriere architettoniche, con l’obiettivo di garantire l’accesso a tutte le persone, comprese quelle con disabilità, e rendere l’impianto pienamente fruibile da parte delle associazioni sportive locali, degli studenti e dei cittadini.

Durante l’evento, il Vicesindaco Sanna ha evidenziato come il progetto sia frutto di una sinergia efficace tra amministrazioni locali, tecnici e associazioni del territorio. “Grazie alla struttura tecnica della Città metropolitana e alla collaborazione con enti e associazioni, incluso il Comitato Paralimpico, abbiamo messo al centro del progetto l’accessibilità e l’inclusione. Siamo tra le poche amministrazioni provinciali ad aver raggiunto tutti gli obiettivi europei del PNRR in ambito sportivo”.
Il nuovo polo sportivo di Segni si appresta quindi a diventare un punto di riferimento per l’intero comprensorio dei Monti Lepini, con ricadute positive su salute, turismo e sviluppo locale, confermando l’impegno della Città metropolitana – guidata dal Sindaco Roberto Gualtieri – nella promozione di un sistema sportivo diffuso, accessibile e sostenibile.