Come le crisi internazionali influenzano il mercato alimentare e come integrare sovranità alimentare e transizione ecologica? Questi sono stati alcuni dei temi affrontati durante il dibattito che si è svolto il 16 dicembre presso l'Università del Mare di Ostia, organizzato dal CMFP Castel Fusano.
L'evento, parte del progetto europeo "SSPICE IT!" sulla sostenibilità alimentare, con la Città Metropolitana di Roma come partner principale, ha riunito istituzioni, esperti e studenti per riflettere su tematiche centrali legate al mercato alimentare.
Francesco Nazzaro, Capo di Gabinetto della Città Metropolitana di Roma, ha aperto l'evento sottolineando l'urgenza di affrontare le contraddizioni del sistema globale, come la povertà alimentare e lo spreco, acuite dai cambiamenti climatici. Ha anche evidenziato il ruolo di "SSPICE IT!" nel promuovere pratiche sostenibili ed etiche nella produzione e nel consumo di cibo.
"SSPICE IT!" ha portato il CMFP Castel Fusano Alberghiero a rinnovare profondamente il curriculum di otto materie, integrando temi fondamentali come il riutilizzo degli sprechi alimentari, il risparmio energetico e la gestione delle risorse. Inizialmente introdotte come iniziativa sperimentale, queste modifiche sono ora diventate una parte integrante e strutturale dell'offerta formativa.
Fabio Ciconte, ambientalista, scrittore, Presidente del Consiglio del Cibo e Direttore di Chef Futuro, ha incentrato il dibattito sulle disuguaglianze nelle filiere alimentari e sull'impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione di cibo. Durante il seminario, ha risposto alle domande degli studenti, approfondendo il tema della riduzione degli sprechi e sostenendo un approccio etico nella gestione delle risorse.
Claudia Pratelli, Assessore alle Politiche Educative del Comune di Roma, ha anche affrontato il tema, sottolineando l'importanza di progetti come "SSPICE IT!" nell'impegnare le scuole in percorsi innovativi che possano formare una generazione consapevole e attenta alle sfide globali.
Valentina Prodon, Vicepresidente del Municipio XI, con delega alla Transizione Ecologica, ha evidenziato il ruolo delle politiche locali nella sensibilizzazione dei giovani, integrando l'educazione e lo sviluppo sostenibile.
Andrea Morelli, Assessore all'Istruzione e alla Formazione del Municipio X, era anch'esso presente, esprimendo orgoglio per il lavoro del CMFP Castel Fusano, definendolo un esempio virtuoso di come i territori locali possano supportare i giovani nello sviluppo di competenze legate alla sostenibilità e alla trasformazione del settore alimentare.