Salta al contenuto principale

Space Economy, Città metropolitana di Roma partecipa al NSE Expoforum

Sanna: “L’area metropolitana tra ricerca e innovazione, fondamentale per il progresso nell’aerospazio”

Il 18 dicembre 2024, al New Space Economy Expoforum, presso la Fiera di Roma, si è svolta una tre giorni dedicata alla nuova space economy e alle opportunità di mercati innovativi. Il Vice Sindaco della Città Metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna, insieme al Dott. Stefano Carta, Direttore del Dipartimento VII Attuazione del PNRR, Fondi Europei e Supporto ai Comuni, e al Dott. Simone Gaeta di Avio spa, ha partecipato al panel intitolato “Città Metropolitana di Roma, Capitale Europea dello Spazio 2026”. Durante l'incontro è stato presentato il progetto AMOI, cofinanziato tramite LazioInnova dalla Regione Lazio, che avrà sede a Colleferro. Il centro di ricerca, dedicato alla prototipazione e produzione di materiali innovativi e componentistica, unirà università, start-up e Avio con l’obiettivo di creare un hub strategico, capace di attrarre occupazione e sviluppare tecnologie avanzate non solo per l’aerospazio, ma anche per i settori automotive e biomedicale.

Pierluigi Sanna ha sottolineato l'importanza di Colleferro, dove Avio è presente da decenni, come esempio di crescita nel settore aerospaziale. “Il viaggio della nostra area metropolitana nell'aerospazio è iniziato anni fa e porta a opportunità di crescita strategiche per il nostro territorio, contribuendo a rilanciare il posizionamento dell’Italia nel panorama internazionale”, ha dichiarato. “A Colleferro, recentemente, è stato lanciato il Vega C, che ha portato in orbita il satellite Sentinel 1-C, del sistema europeo Copernicus. Dal 1984, Colleferro e l’intero territorio della Provincia di Roma sono stati protagonisti nel settore spaziale, con hub come il Tecnopolo Tiburtino, l'ESRIN di Frascati e aziende strategiche come Alenia e Leonardo.”

Sanna ha inoltre ricordato l'importanza della CVA, la rete delle città europee per l’Ariane, che ha ospitato eventi e seminari per diffondere la cultura dell’aerospazio. “Nel 2026, quando Città Metropolitana sarà Capitale Europea dello Spazio, avremo occasioni di replica di queste esperienze, in un anno che segnerà anche l’apertura del centro AMOI. In soli 30 mesi sarà realizzato questo progetto innovativo, che sarà un punto di riferimento per l’intero settore.”

Il Vice Sindaco ha concluso parlando della sinergia tra pubblico e privato, fondamentale per mettere al centro della ricerca non solo gli interessi di mercato, ma anche obiettivi strategici per lo sviluppo delle comunità e per il progresso economico, culturale e sociale del territorio.

Torna alle news Vedi tutte le news