È stato inaugurato ufficialmente il cantiere per la riqualificazione del Palazzetto dello Sport di Tolfa, situato in località Pacifica. L’intervento, finanziato nell’ambito del PUI Sport del PNRR, prevede un investimento di circa 1,2 milioni di euro ed è destinato a trasformare profondamente la storica struttura comunale, con l’obiettivo di renderla moderna, sicura e pienamente accessibile.
Alla cerimonia di apertura dei lavori hanno preso parte il Vicesindaco della Città metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna, la Sindaca di Tolfa, Stefania Bentivoglio, e il Responsabile Unico del Procedimento, Ing. Rosario Ierardi.

Costruito oltre trent’anni fa, l’edificio è attualmente utilizzato come campo polifunzionale per pallavolo, pallacanestro e attività ginniche. Tuttavia, presenta criticità strutturali rilevanti, in particolare nella copertura, che include strati di eternit, materiale altamente pericoloso per la salute. Il primo obiettivo dell’intervento sarà proprio la bonifica della copertura attraverso la completa rimozione delle lastre in amianto.
Il progetto prevede inoltre una riqualificazione energetica dell’intera struttura: sarà installato un nuovo cappotto termico lungo il perimetro esterno, verranno sostituiti tutti gli infissi, e saranno adeguati gli impianti elettrici, idrici, termici e antincendio. L’intervento punta anche al superamento delle barriere architettoniche, con la realizzazione di percorsi accessibili e l’ammodernamento dei servizi sanitari e degli spogliatoi, affinché l’impianto sia fruibile da parte di tutte e tutti.
Il Vicesindaco Sanna ha espresso grande soddisfazione per l’avvio del progetto: “Sono particolarmente felice che il primo intervento previsto sia proprio l’eliminazione dell’amianto. Garantire la salute e la sicurezza dei cittadini è una priorità assoluta. Ma questo progetto va oltre: nuovi spazi, nuove tecnologie, piena accessibilità. Significa rendere reale il diritto allo sport, anche nei piccoli comuni come Tolfa”.
Sanna ha poi ricordato l’impegno della Città metropolitana nel sostenere tutti i territori, anche i più periferici: “Abbiamo scelto di non lasciare indietro nessuno. Grazie al lavoro condiviso con il Sindaco Roberto Gualtieri e con le amministrazioni comunali, il PNRR è diventato uno strumento concreto per colmare i divari territoriali e restituire valore a strutture fondamentali per la vita delle comunità locali”.
Con questo intervento, il Palazzetto dello Sport di Tolfa si appresta a diventare uno spazio sicuro, moderno e inclusivo, a servizio non solo degli atleti e delle associazioni sportive, ma dell’intera cittadinanza.