Salta al contenuto principale

Agricoltura e Cibo, due giornate di confronto sulla filiera e sulla sicurezza alimentare

Due gli eventi a Roma che hanno approfondito filiera agroalimentare, distribuzione dei prodotti freschi e sicurezza alimentare. Al CNEL si è discusso di innovazione e mercati all’ingrosso, mentre Palazzo Valentini ha ospitato il debutto del primo volume OIPA sulle disuguaglianze e l’accesso al cibo nella Città metropolitana di Roma.

Roma ha ospitato due importanti eventi dedicati al mondo agroalimentare e alla sicurezza alimentare, richiamando istituzioni, produttori, distributori e esperti del settore.

Il 22 ottobre, al CNEL, si è tenuto l’incontro Rigenerare il fresco. I mercati all’ingrosso tra innovazione e sfida dei consumi”, con la presentazione dello studio CENSIS realizzato in collaborazione con Italmercati e ISMEA.
L’analisi ha messo in luce le trasformazioni in corso nei mercati all’ingrosso, sottolineando come innovazione, digitalizzazione e logistica avanzata siano strumenti fondamentali per sostenere il consumo dei prodotti freschi e rafforzare l’intera filiera agroalimentare.

Le tavole rotonde hanno riunito i principali protagonisti del settore: rappresentanti di CIA, Coldiretti, Confagricoltura, Confesercenti, FIPE e Federdistribuzione hanno discusso delle sfide legate ai costi produttivi, alla sostenibilità e alla valorizzazione dei prodotti italiani, evidenziando l’importanza di un dialogo costante tra produzione e distribuzione. L’intervento conclusivo del Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha ribadito la centralità della filiera agroalimentare italiana come leva per competitività, innovazione e sicurezza alimentare.

Il 23 ottobre, Palazzo Valentini ha ospitato la presentazione del primo volume dell’Osservatorio Insicurezza e Povertà Alimentare (OIPA), laboratorio di ricerca del CURSA (Consorzio Universitario per la Ricerca Socio-Economica e per l’Ambiente). Il volume, intitolato Povertà e insicurezza alimentare in Italia: dalla misurazione alle politiche”, è il frutto di anni di indagine e raccolta dati, con contributi di esperti della FAO, dell’ISTAT e di diverse istituzioni accademiche.

Particolare attenzione è stata dedicata alla Città metropolitana di Roma, per evidenziare le disuguaglianze nell’accesso al cibo e il ruolo delle reti e dei servizi di assistenza alimentare. Il libro esplora l’insicurezza alimentare come questione di libertà sostanziali, legate al contesto sociale e istituzionale, e approfondisce il concetto di food environment, cioè l’insieme dei fattori che definiscono disponibilità, accessibilità e qualità del cibo. L’evento ha offerto un’occasione concreta per discutere dati, evidenze territoriali e strategie di policy mirate a garantire accesso a un’alimentazione adeguata per tutti.

Nella stessa giornata, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, è stato celebrato il decennale di Foodinsider – Rating dei Menù Scolastici, con la presentazione dei risultati dell’osservatorio sulla ristorazione scolastica. L’analisi ha evidenziato le migliori pratiche, le criticità e le prospettive future per garantire pasti equilibrati e di qualità nelle scuole italiane.

Piani

Torna alle news Vedi tutte le news