Salta al contenuto principale

Festival "Sostenibilità è partecipazione"

Key Facts
20
Eventi
15
Comuni coinvolti
Data inizio
Data fine
loghi attori principali
banner Festival

 Festival “Sostenibilità è Partecipazione”, promosso dalla Città metropolitana di Roma Capitale e inserito nel quadro nazionale del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

L’iniziativa inaugura la prima edizione del Festival metropolitano della sostenibilità, un mese di eventi, incontri e attività che animeranno tutto il territorio con oltre 20 appuntamenti diffusi.

L’apertura sarà l’occasione per presentare:

  • Una strategia metropolitana per la sostenibilità, basata su impatto, coerenza e valore pubblico, con la partecipazione come parola chiave;

  • Il calendario delle iniziative locali, costruite con il coinvolgimento di Comuni, scuole, università, musei, riserve naturali, associazioni e cittadini;

Il lancio dei Forum territoriali per lo sviluppo sostenibile, piattaforme permanenti previste dalla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, e l’avvio dei tavoli tecnici per la definizione della Strategia Clima ed Energia della Città metropolitana.

 

I lavori del Festival

Il 7 maggio, nella prestigiosa sede di Palazzo Valentini, la Città metropolitana di Roma Capitale ha ufficialmente inaugurato il Festival dello Sviluppo Sostenibile, inserito nel contesto del Festival nazionale promosso da AsviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

L’evento ha visto la partecipazione dei massimi rappresentanti istituzionali, che hanno illustrato alla stampa e agli addetti ai lavori la nuova visione strategica della sostenibilità su scala metropolitana, fondata su due parole chiave: Sostenibilità e Partecipazione.

Durante l’incontro è stato presentato il calendario delle iniziative territoriali previste nel corso del Festival, frutto del contributo attivo di una rete ampia e diversificata: Comuni, scuole, università, riserve naturali, musei, associazioni, enti culturali e scientifici, famiglie e cittadini.

L’evento è stato anche l’occasione per presentare il progetto MASE come modello operativo innovativo per la governance multilivello e per l’integrazione delle politiche pubbliche con gli strumenti di programmazione strategica.

Infine, è stato riservato un focus sulle politiche urbane di Roma Capitale, con la condivisione di progetti concreti già avviati nei settori dell’ambiente, adattamento climatico, forestazione urbana, cultura e sport.

 

Gli obiettivi dell'Agenda 2030

 

obiettivi 2030

Timeline

Torna a piani e studi