Pui Sport, partiti i lavori per l’impianto sportivo lineare Grottaferrata – Frascati
Il progetto prevede la creazione di un percorso ciclopedonale lungo 20 ettari di terreno, riqualificando un’area in stato di degrado. L’intervento migliorerà la mobilità sostenibile, la sicurezza
PUI Sport, al via la riqualificazione del Centro Rugby di Cocciano
Il progetto, finanziato dal PNRR, prevede la ristrutturazione degli spogliatoi, il miglioramento dell’illuminazione e la creazione di nuovi campi da gioco. L’intervento garantirà maggiore
PNRR Forestazione, presentato nuovo progetto a Magliano Romano
L’intervento interessa 45 ettari e prevede la messa a dimora di 15.000 piante. Un investimento da 2,2 milioni di euro per migliorare la qualità dell’aria, contrastare i cambiamenti climatici e
PUI Sport, aperti i cantieri di Cecchina e Albano Laziale.
Il progetto, finanziato con 1,8 milioni di euro dai fondi PNRR, prevede percorsi pedonali e ciclabili, nuovi campi sportivi e spazi verdi. L’intervento migliorerà la qualità della vita e l
Monitoraggio del Tevere, presentato a Palazzo Valentini il SIIT
Il Sistema Informativo Integrato Tevere (SIIT) raccoglie e condivide dati sul fiume per migliorare la pianificazione e la gestione dei rischi. Coinvolge 95 soggetti tra enti pubblici e privati e
PUI Sport, al via il cantiere di Affile per il nuovo impianto sportivo
Un nuovo passo avanti per la riqualificazione delle infrastrutture sportive nei comuni dell’area metropolitana. Ad Affile è stato inaugurato il cantiere per il rinnovamento dell’impianto sportivo
Progetto europeo Prowd, un nuovo modello di sviluppo partecipato per le aree metropolitane
Il progetto mira a ripensare le dinamiche urbane, valorizzando il contributo di cittadini e istituzioni nella creazione di soluzioni innovative per il territorio. Il kick-off meeting ha dato il via
Pianificazione strategica per città e società in transizione. Il 6 marzo il simposio dell'Università di Firenze
Un'occasione di dibattito sulle sfide e le opportunità della trasformazione urbana, con l'obiettivo di elaborare strategie innovative per città più resilienti e sostenibili. L'evento, promosso dal
Roma candidata a Jazz’Inn Capitale 2026. Verso un hub dell’innovazione urbana
L’evento, co-progettato con Fondazione Ampioraggio, punta a rafforzare il ruolo della Capitale nelle smart cities europee.
TEO 2.0: giovani e anziani insieme per un futuro digitale più inclusivo
La tecnologia diventa così strumento di inclusione e dialogo tra generazioni. Conclusa la prima edizione, il progetto punta ora a coinvolgere nuovi territori.
Al via il Tavolo metropolitano per il nuovo Piano del Cibo
L’iniziativa coinvolge istituzioni, centri di ricerca e associazioni per affrontare disuguaglianze alimentari, valorizzare le filiere locali e promuovere la sostenibilità.
Città metropolitana di Roma Capitale aderisce al bando MASE 2023
La proposta dell'Ente metropolitano, "Visione Ecosistemica per la Rigenerazione e lo Sviluppo della Città metropolitana di Roma Capitale", cofinanziata dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza