Salta al contenuto principale

0.2.4 Indici di auto-contenimento

Gli indicatori dei flussi pendolari consentono di individuare i comuni più attrattivi del territorio metropolitano. In tal senso, sono stati analizzati gli indici di auto-contenimento pendolare lato offerta e lato domanda, che descrivono la capacità di un territorio di trattenere i propri residenti grazie alla presenza di servizi e lavoro.

L’indice di auto-contenimento lato offerta si ottiene rapportando i flussi interni con la somma dei flussi interni e in uscita dal comune. Valori elevati corrispondono ad ambiti comunali, come i comuni di Roma, Fiumicino, Pomezia, Civitavecchia, Velletri, Colleferro, Subiaco e Vallepietra, con un’ampia capacità di contenere i propri residenti.
L’indice di auto-contenimento lato domanda invece è calcolato come rapporto tra i flussi interni e la somma tra i flussi interni e in ingresso nel comune e assume valori elevati nei comuni meno attrattivi.

Immagine 0.13 e 0.14 Indice di auto-contenimento lato offerta (a sinistra) e lato domanda (a destra) a livello comunale. Dati 2019. Fonte: elaborazione CURSA su dati ISTAT ‘Censimento permanente della popolazione’
+ -

                                                         .

+ -