Salta al contenuto principale

6.4 L’analisi del settore a livello comunale

In questo paragrafo si riportano i risultati dell’analisi a livello comunale del fenomeno degli Alternative Food Networks (AFN) nella Città metropolitana di Roma Capitale (CMRC). L’analisi propone un approfondimento tematico mediante l’applicazione di un modello precedentemente impiegato da Davide Marino e Rossella Guadagno nell’analisi delle filiere corte in Italia[1].

Questo modello prevede la costruzione di quattro indici di specializzazione (ISP) a livello comunale: indice di specializzazione Gruppi di Acquisto Solidale (GAS); indice di specializzazione Farmer’s Market (FAMA); indice di specializzazione GAS+FM; indice di specializzazione Vendita Diretta.

Gli indici di concentrazione consentono di rilevare il livello di specializzazione dei comuni metropolitani sulle diverse componenti, di domanda e offerta, delle reti AFN. Gli indici sono stati calcolati rapportando, a livello comunale e metropolitano, la concentrazione di GAS e Farmer’s Market con la popolazione residente. L’indice di specializzazione Vendita Diretta è stato ricavato rapportando, a livello comunale e metropolitano, il numero delle aziende agrarie a vendita diretta (AVD) con il totale delle aziende agrarie.
Gli indici hanno un valore che varia da -1 a +1. I valori negativi indicano l’assenza o la bassa specializzazione del comune per il fenomeno considerato, mentre i valori positivi identificano quei comuni dove si rileva una presenza significativa (perché rapportata alla popolazione) del fenomeno. Nel campo di variazione degli indici sono state costruite sei classi di specializzazione: Specializzazione molto alta >0,5; Specializzazione alta 0,5 / 0,25; Specializzazione parziale 0,25 / 0; Specializzazione bassa 0 / -0,25%; Specializzazione molto bassa -0,25 / -0,5; Zone critiche < -0,5.

L’analisi ha condotto ad una classificazione dei comuni della Città metropolitana per tipo di mercato AFN. La classificazione è stata realizzata sulla base della combinazione dei valori dell’ISP GAS+FM e dell’ISP Vendita Diretta (Tabella 6.5). In particolare, sono state costruite quattro classi:

  • Assenza di Mercato corrispondente a valori negativi per la vendita diretta, la presenza di Farmer’s Market e di Gruppi di Acquisto Solidale;
  • Mercato specializzato per l’Offerta con valori positivi per le AVD e negativi su FM e GAS;
  • Mercato specializzato per la Domanda con valori negativi per AVD ma positivi su Gruppi di Acquisto Solidale e FM;
  • Mercato Integrato specializzato in Domanda e Offerta con valori positivi per l’ISP AVD e GAS+FM.
[1] Marino D., Guadagno, R. (2016) La mappatura delle filiere corte in Italia. P. 50-60, In: Marino D. (a cura di): Marino D., Agricoltura urbana e filiere corte.  Un quadro della realtà italiana. Milano: Franco Angeli.

 

Tabella 6.5 Classi di Mercato Alternative Food Networks. Fonte: Marino e Guadagno (2016)

 

ISP GAS+FM Valori < 0

ISP GAS+FM Valori > 0

ISP Vendita Diretta Valori < 0

Assenza di Mercato

Mercato specializzato per la Domanda

ISP Vendita Diretta Valori > 0

Mercato specializzato per l‘Offerta

Mercato Integrato specializzato in domanda e offerta